1) Nell’undicesimo secolo un gruppo di monaci italiani iniziò a infondere per la prima volta bacche di ginepro in alcol per creare un liquore dalla funzione anche medicinale: fu così che nacque la produzione di gin lungo la costiera amalfitana.
2) Le arance rosse di Sicilia vengono raccolte a novembre e le loro scorze vengono immerse nell’alcol e pressate. L’infusione viene poi mischiata con il ginepro e le altre botaniche prima della distillazione.
3) Il tappo è di legno di quercia italiana.
4) Sull’etichetta lo stemma vuole ricordare le gare di canottaggio che ogni anno coinvolgevano i quattro antichi regni d’Italia.
5) Viene portato a gradazione con acqua sorgiva del Monviso, nonché la sorgente più pura e più alta d’Italia.