1) Grazie a Jean-Sébastien Robicquet, sentendosi in dovere di produrre qualcosa di nuovo per l’azienda a cui appartiene pensa nel 1999 che produrre gin fosse la soluzione ideale. Mentre altre aziende cominciano a viaggiare per il mondo in cerca di botaniche strane ed esotiche con cui aromatizzare il proprio gin, Robicquet scelse di sfruttare i suoi vitigni, così, nel 2002 inizia ad utilizzare gli acini dell'uva in allegagione, diventando sia l'ingrediente chiave che il tratto distintivo di G’Vine "Nouaison", che significa infatti "Allegagione".
2) Robicquet è anche il master distiller della Ciroc Vodka.
3) A differenza della maggior parte dei distillati aromatizzati col ginepro, che sono composti principalmente da una base di alcol derivante da frumento, orzo o altre graminacee, il G’Vine è composto da alcol distillato dalla fermentazione dell’uva rendendolo un distillato senza glutine.
4) L'alambicco in rame utilizzato per la distillazione è fiorentino, ed è soprannominato “Lily Fleur”.